I dintorni

Barletta

Capoluogo di provincia con Andria e Trani, Barletta sorge a sud del promontorio del Gargano e del Golfo di Manfredonia.

Riconosciuta Città d’Arte, Barletta offre un importante patrimonio, con le eleganti architetture e le preziose collezioni museali. Cuore del centro antico è il Castello, tra le più belle fortezze rinascimentali del Mezzogiorno, sede del Museo Civico. A pochi passi, sorge la Cattedrale, tra i pochi esempi di basilica palatina in Puglia.

Nota per la celebre disfida, Barletta invita a ritornare indietro nel tempo con una visita alla Cantina della Disfida, monumento nazionale, all’interno di un palazzo trecentesco. Poco fuori dal centro storico, Palazzo della Marra ospita la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, con oltre 200 tele dell’impressionista di origini barlettane, mentre in direzione di Andria, sorge Canne della Battaglia, sito archeologico di indubbio valore e di grande suggestione.

Anche il mare rientra nei tesori della città, con l’importante porto commerciale e turistico e il litorale di spiagge finissime, mentre orgoglio della produzione enogastronomica è il Rosso Barletta, vino Doc dal colore rubino.

A 9 chilometri da Barletta, si trova il famoso sito archeologico di Canne della Battaglia, dove i Cartaginesi, guidati da Annibale, sconfissero i Romani.

Andria

Capoluogo di provincia con Barletta e Trani, Andria è celebre per la fortezza federiciana, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, e per i suoi prodotti gastronomici.

Solitario, nelle campagne, troneggia Castel del Monte, tra i castelli più belli d’Europa. La fortezza, edificata secondo il gusto dell’imperatore Federico II di Svevia, rispecchia nell’imponenza delle forme e nell’eccentricità degli stili la personalità dello “Stupor Mundi”.

La città vecchia è un grazioso dedalo di vicoletti e piazze ariose, tra le edicole votive, gli stemmi gentilizi, i mascheroni e le strettoie del quartiere Casalino, dove si trova la strada più stretta d’Europa. Tra i luoghi di culto più antichi, c’è la Chiesa di Sant’Agostino, culla dei Templari, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, di epoca normanna.

È un itinerario gastronomico da non perdere quello che conduce tra le eccellenze gastronomiche della città, dal Museo del Confetto alle trattorie dove non mancano le ottime burrate. Per scoprire le nuove leve della drammaturgia contemporanea, l’appuntamento è invece ad agosto, in occasione del Festival Castel dei Mondi.